6 – La Confraternita di San Gottardo

La Chiesa, nel volgere dei secoli, subì molteplici interventi e modifiche e, dopo decenni di oblio e totale abbandono, a seguito del provvidenziale restauro conservativo (1997-2000) della Cementi Victoria Spa, è tornata fruibile e sede della  Confraternita di San Gottardo che è tornata ad operare nel 1997 (con il riconoscimento del Vescovo di Casale che ne ha approvato lo Statuto con le nomine delle cariche direttive).

Presenza  documentata già nell’anno 1584 ( nei documenti della Visita Apostolica – Carlo Montiglio- si parla della Confraternita dei Disciplinanti  presso l’Oratorio di San Gottardo), canonicamente costituita nel 1650 dal Vescovo di Casale, oggi la Confraternita di San Gottardo si propone di favorire la formazione cristiana, valorizzare la devozione a San Gottardo, animare una presenza di comunione di carità, assicurare il suffragio per i Confratelli e le Consorelle defunti e curare la tutela e la manutenzione della Chiesa di San Gottardo in Camino valorizzandola in ogni modo come oggetto di studi, sede di  eventi musicali, letterari e folkloristici.

Dal 1997, a ricordo della morte di San Gottardo avvenuta il 5 maggio 1038, nuovamente come un tempo, a Camino si festeggia il Santo il primo sabato di maggio (NEL 2012 : SABATO 5 MAGGIO) alle ore 17, con una S. Messa animata dai Confratelli e dalle Consorelle in memoria dei Defunti: occasione di incontro e di apertura della Chiesa per poter ammirare questo importante “gioiello” del nostro Monferrato.

 STATUTO 

 della CONFRATERNITA DI SAN GOTTARDO

                                                 Art. 1  – FINALITA’

 La Confraternita di San Gottardo – canonicamente eretta in Camino (Al) dal Vescovo di Casale Monferrato  nel 1650 – si propone di  favorire la formazione cristiana, valorizzare la devozione a S.Gottardo, animare una presenza di comunione di carita’, assicurare il suffragio per i Confratelli defunti  e curare attentamente l’ordinaria e la straordinaria manutenzione con  tutela e abbellimento del patrimonio religioso e artistico  della Chiesa di San Gottardo in Camino.

A tale scopo la Confraternita  – attualmente attraverso l’Ente ecclesiastico “Parrocchia di S.Lorenzo” in Camino, legalmente riconosciuto con D.M. 11-11-1986 n.424- puo’ possedere beni , accettare offerte, ricevere donazioni, eredita’ e legati, contributi di enti Pubblici e Privati, trarre proventi dalle sue attivita’ e gestirli in modo da ottimizzare le finalita’ per le quali e’ stata costituita.                                                

Tutte le operazioni che modificano il patrimonio della Confraternita dovranno essere preventivamente approvate dal Parroco pro-tempore.

                                                          Art.2 – COMPOSIZIONE

 La Confraternita e’ composta di volontari laici – uomini e donne in eta’ di almeno 18 anni – di fede cattolica e di retta vita morale.

L’ammissione alla Confraternita e’ subordinata a richiesta scritta e viene decisa dal Consiglio Direttivo a maggioranza con votazione segreta.

Il nuovo Confratello(Consorella), avuta conferma dell’accettazione, dovra’ attenersi allo Statuto della Confraternita e versare la quota annuale stabilita.

Il Consiglio Direttivo puo’, valutando la gravita’ del caso, insindacabilmente sospendere o espellere un componente della Confraternita.

                                                           Art.3  – ORGANI

 a) Assemblea dei Confratelli e Consorelle: si riunisce almeno una volta l’anno e sempre a seguito di avviso di convocazione  fatta dal Priore.

L’Assemblea e’ validamente costituita in prima convocazione quando e’ presente almeno un terzo dei componenti la Confraternita.

E’ valida in seconda convocazione quando si tenga mezz’ora dopo la prima convocazione e siano presenti il Priore o il VicePriore, il Segretario e almeno 3 Confratelli (Consorelle).

Le deliberazioni dell’Assemblea sono prese a maggioranza  dei partecipanti (maggiore del 50%).

 b) Consiglio direttivo :  e’  composto dal Parroco pro-tempore e da  tre Confratelli (Consorelle) eletti dall’Assemblea a votazione segreta. Il Consiglio direttivo nomina  tra i suoi componenti ,con votazione,  Priore,Vicepriore e Segretario.

La durata del Consiglio direttivo e’ di tre anni e, alla scadenza, può essere rieletto. Il Consiglio si riunisce almeno ogni sei mesi e si ritiene validamente costituito in presenza di almeno la meta’ dei suoi componenti.

Le deliberazioni del Consiglio sono prese a maggioranza assoluta dei partecipanti.

Il membro del Consiglio direttivo che rinuncia o si dimette viene sostituito con chi lo segue immediatamente nella graduatoria dei risultati dell’ultima elezione del Consiglio.

Il Parroco pro tempore  e’ l’ Assistente spirituale della Confraternita e curerà la formazione dei Confratelli e le celebrazioni liturgiche nella chiesetta .

Nella sua veste di legale rappresentante dell’Ente Parrocchia proprietario della Chiesa di S. Gottardo,  svolgerà le debite funzioni di controllo a norma del C.J.C..

Il Priore , la cui nomina deve essere approvata dall’Ordinario diocesano, convoca e dirige il Consiglio direttivo, l’Assemblea, sovrintende alla amministrazione delle attività della Confraternita, presenta il Bilancio annuale della Confraternita da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea, ha la firma nelle operazioni di gestione della Confraternita.

In caso di impedimento, il Priore viene sostituito dal VicePriore.

In tutti i casi di votazioni con parità di giudizi, sarà determinante il parere del Priore.

Il Segretario coadiuva il Priore nell’esercizio delle sue funzioni e in particolare redige i verbali delle sedute del Consiglio direttivo e dell’Assemblea, e’ anche archivista ed economo.

Il Segretario compila i bilanci annuali e prepara tutti i documenti richiesti, che saranno firmati solo dal Priore, provvede all’esecuzione delle delibere del Consiglio direttivo, può rilasciare atti posti sotto la sua cura anche a terze persone, ma solo con autorizzazione scritta del Priore.

Il Segretario  provvede annualmente – a norma del Can.1284 & 2 n.8  C.J.C.- a depositare il rendiconto economico-amministrativo entro fine febbraio dell’anno seguente al Parroco pro-tempore che deve presentare entro il 31 marzo il rendiconto annuale della Parrocchia   alla Curia Vescovile per la debita approvazione.

Nomine o incarichi particolari riguardanti il funzionamento della Confraternita o la sua amministrazione saranno fatte dal Consiglio direttivo in sede di adunanza e non potranno durare oltre il mandato del Consiglio direttivo.

                                                         Art.4  – CONCLUSIONI

L’interpretazione e l’applicazione del presente Statuto spetta esclusivamente al Consiglio Direttivo che si impegna gratuitamente al servizio ed al volontariato con spirito di carità fraterna, assicurando un approccio sereno e costruttivo ai  problemi legati al raggiungimento delle finalità della Confraternita.

Per quanto non e’ contemplato nel presente Statuto ci si attiene alle decisioni dell’Ordinario Diocesano.

DOMANDA DI AMMISSIONE

ALLA CONFRATERNITA DI SAN GOTTARDO

 IL(LA)  SOTTOSCRITTO(A): COGNOME ……………………………….

NOME……………………….NATO(A)  IL…………………………….

Fa domanda di ammissione alla Confraternita di San Gottardo di Camino

                     condividendone i principi ispiratori e le finalità

INDIRIZZO DI RESIDENZA………………………………………………..

RECAPITO TELEFONICO………………………………………………….

Con la presente sottoscrive  l’assenso al trattamento dei dati personali, utilizzati esclusivamente per la gestione della Confraternita,  ai sensi della Legge n.675 del 31.12.1996.

DATA………………………………………..FIRMA……………………………………