3 – LA CHIESA DI SAN GOTTARDO IN CAMINO –  STORIA

Dai documenti della Curia di Casale risulta che la Chiesa di San Gottardo in Camino sia stata costruita nel XII secolo d.c. .

All’ inizio del 1400, gli Scarampi, padroni del Castello di Camino, impreziosirono la Chiesa chiamando ad abbellirla i più illustri pittori dell’epoca.

Gli Scarampi  vollero che la Chiesa  fosse dedicata a S.Gottardo a ricordo delle loro origini astigiane: il Santo vescovo di Hildesheim, infatti, insieme alla Vergine assunta è compatrono della massima basilica della diocesi Astese (eretta tra il 1309 e il 1354).

A prima vista può sembrare strana questa titolarità congiunta della Vergine assunta e del Santo benedettino. Ma per poco che si rifletta viene ben chiaro il collegamento con S.Bruno (o Brunone) d’Asti (anch’egli studioso, dotto, teologo, liturgista ed esegeta, scrittore e difensore della Chiesa si potrebbe definire figlio spirituale in senso stretto del suo fratello di religione, san Gottardo) , Abate benedettino anche lui, che visse meno di cinquant’anni dopo S.Gottardo e certamente ne portò in Asti il nome e la devozione.