LE ORIGINI
Il 19 gennaio 1907 viene costituita a Trino, in via Monte Santo 17, la “Cementi Po” Società anonima Forni Calce e Cementi del Monferrato.
Nel 1935 la Cementi Po, ferma da quattro anni, fallita ed in rovina, viene acquistata dal Comm. Carlo Piazza; nasce ufficialmente il 6 gennaio 1935 la Forni Calce e Cementi del Monferrato Victoria: nome augurale che sintetizza il legittimo orgoglio di chi aveva vinto superando tante vicende per salvare un’attività industriale di basilare importanza per Trino e per tanti lavoratori disoccupati da anni. Era un’opera sociale ed umanitaria, non solo, ma un atto di ottimistica lungimiranza e non… di incoscienza come aveva sussurrato qualcuno del settore.

I primi anni sono impegnati nel ripristino funzionale di tutti gli impianti produttivi esistenti nello stabilimento.
In
quest’epoca si produce il cemento “naturale” come in tutto il Casalese
ove è sorta, alla fine del secolo scorso, l’industria dei leganti
idraulici per sfruttare gli estesi giacimenti di marna dislocati in tale
zona del Monferrato ed aventi una composizione naturale idonea alla
fabbricazione del cemento. Tale materiale viene cotto in tre forni
verticali Mannstaedt poiché i quattro forni verticali Dietzch erano
stati abbandonati da tempo. Di questi forni verticali attualmente
inattivi e superati, si vedono tuttora le belle ciminiere in muratura

Gli anni della ricostruzione: l’ing. Eugenio Piazza
Il 19 marzo 1945 un bombardamento aereo degli Inglesi danneggia gravemente la fabbrica.
Nel
1954 al Commendator Carlo Piazza si affianca il figlio ing .Eugenio
Piazza; sotto la sua guida si realizza la ricostruzione ed il totale
rinnovamento aziendale. Il nuovo tipo di cemento artificiale impone una
cottura spinta e regolare delle materie prime ad una temperatura di
oltre 1400°:pertanto, nel 1958, viene installato un forno rotante, a
satelliti tipo lungo,in sostituzione dei forni verticali.
In tutta
quest’opera di rinnovamento e sviluppo particolare importanza è stata
attribuita alla sensibilità ecologica ed alla qualità dell’ambiente
aziendale:in tutti i reparti sono stati installati e continuamente
potenziati ed ammodernati sistemi filtranti costituiti da filtri
elettrostatici e filtri a maniche di tessuto. Inoltre,come appare al
visitatore, lo Stabilimento è immerso in una propria cintura di verde
formata da piante ad alto fusto;nell’interno della fabbrica ampi spazi
liberi e zone alberate si integrano con l’insieme dei reparti di
produzione.
Gli anni delle alluvioni: 1994 e 2000
Negli anni ottanta si affiancano all’ing. Eugenio Piazza i figli: l’ing. Carlo ed il dott. Mario.
Questo
periodo è segnato tragicamente dalle alluvioni del 6 novembre 1994 e 15
ottobre 2000:lo Stabilimento è travolto dalle acque fangose impazzite
del Po e devastato in tutti i suoi reparti. Due volte in sei anni
l’Azienda viene faticosamente ricostruita grazie alla fede incrollabile
dell’ing. Eugenio Piazza ed alla generosa dedizione di Titolari e
Collaboratori.
La “Cementi Victoria”, sorta su base familiare, ha
saputo restare tale nel suo sviluppo, ispirandosi ai valori ed alle
tradizioni originarie:giunta alla terza generazione imprenditoriale
guarda fiduciosa ai futuri traguardi.
I GIORNI NOSTRI
4 dicembre 2010 festa di Santa Barbara
Sabato 4 dicembre, festa in tutto il mondo di Santa Barbara, protettrice dei Vigili del Fuoco e dei minatori, si è svolta a Trino, alla Cementi Victoria come consuetudine, l’ incontro tra dipendenti e pensionati per ringraziare la Santa protettrice e ricordare chi nei 75 anni di vita dell’ Azienda ha qui lavorato. Prima della cerimonia svoltasi in officina e nel nuovo “Museo del Lavoro” ed officiata dal parroco di Trino, Don Piero Busso e da Don Guido Mazza, è stato scoperto dalla Presidente Maria Luisa Vercellotti Piazza, un bel altorilievo in bronzo, ricordo dell’Ing. Eugenio Piazza per oltre 60 anni anima dell’ Azienda. Il bel “medaglione” opera di artisti lombardi e valsesiani con la collaborazione dell’artista trinese Albertone, si trova all’ ingresso dello stabilimento, accanto al nuovo parco fotovoltaico con inseguitori solari, ambientato in una virola del forno rotante, a testimoniare che qui vi è l’ ultimo forno del Casalese, patria dei cementieri italiani, rimasto in attività. Alla base dell’ effige dell’ Ing. Eugenio Piazza, il materiale calcareo proveniente dall’ ex cava di Verrua Savoia, oggi trasformata in Geosito di grande importanza scientifica e culturale.


Cementi Victoria S.r.l. fa parte del Polo di Innovazione Enermhy. Il Polo è costituito da raggruppamenti di imprese, organismi di ricerca e da un ente gestore, con la finalità di stimolare la domanda di innovazione. Il Polo è uno strumento di coordinamento sinergico tra i diversi fattori del processo innovativo, rende disponibili infrastrutture e servizi ad alto valore aggiunto e ha il compito di interpretare le esigenze tecnologiche delle imprese, per utilizzare le azioni regionali a sostegno della ricerca ed innovazione.
UN.I.VER ha la propria sede legale presso la II Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino:
CONSORZIO UN.I.VER www.univer.polito.it
Piazza Sant’ Eusebio 5, Vercelli – Email: info.univer@polito.it
Tel: 0161 226419 / 0161 215517 – Fax: 0161 501852
La sede operativa del Consorzio si trova invece presso la C.C.I.A.A. di Vercelli:
Incubatore Imprese Innovative – sede di Vercelli
c/o VI piano Camera di Commercio di Vercelli
Piazza Risorgimento, 12
Tel: 0161 215517 / 0161 226419 – Fax: 0161 501852

Cementi Victoria S.r.l. fa parte del Consorzio S. Andrea, organismo promosso dall’ Unione Industriali Vercelli e Valsesia e costituito per favorire l’ accesso delle imprese associate ai benefici tariffari della liberalizzazione del mercato dell’ energia elettrica.
Sede legale ed operativa:
Via P. Lucca 6 – 13100 Vercelli
Presidenza – Direzione – Amministrazione
Tel: 0161 261025 – Fax 0161 250728
http://www.confindustria.vercellivalsesia.it/
Cementi Victoria set per fiction Rai
Cementi Victoria come scenario per una fiction che farà il giro del mondo attraverso la Rai.
Nel mese di dicembre 2016 lo stabilimento di Trino della Cementi Victoria è stato set cinematografico della fiction televisiva di Rai tre “Non Uccidere 2”.
Attrice protagonista “Miss Italia” 2008 – Miriam Leone – nei panni della protagonista Valeria Ferro, ispettrice in forza alla Squadra Omicidi della Mobile di Torino.